Le caratteristiche di ottima lavorabilità, velocità di posa ed elevata qualità del risultato rendono le
tavelle Ytong una scelta ottimale.
In aggiunta, le tavelle Ytong, grazie al loro peso ridotto sono ideali per lavori di ristrutturazione.
I blocchi sottili Y-PRO Ytong vengono posati mediante la tecnologia a giunto sottile che permette di
realizzare pareti perfettamente planari.
Un notevole vantaggio delle pareti in calcestruzzo aerato autoclavato è rappresentato dalla possibilità di
realizzare
facilmente tracce impiantistiche nelle pareti senza danneggiarla o compromettere le sue
caratteristiche.
Inoltre il materiale è classificato in Euoroclasse A1 e ha notevoli caratteristiche di resistenza al fuoco
(EI180 a partire dallo spessore 10 cm) che lo rende adatto per la realizzazione di compartimentazioni al
fuoco.
Le tramezze Ytong risultano certificate al fuoco in conformità al fascicolo tecnico anche senza
intonaco/rasatura.
Il calcestruzzo aerato autoclavato Ytong,
grazie alla sua struttura omogenea e senza camere d’aria, è perfetto per evitare i ponti acustici
derivanti dalle assistenze murarie.
Ecco perché è più facile essere in linea con i valori dichiarati sulla certificazione acustica.
Xella ha studiato e testato in laboratorio nuove soluzioni per pareti divisorie tra unità
immobiliari dotate di ottime prestazioni di isolamento acustico, rispondenti ai nuovi requisiti previsti
dai “Criteri Minimi Ambientali”.
Il sistema a doppie pareti di Ytong massimizza l’effetto “massa-molla-massa”,
si tratta di un effetto fisico per il quale le onde sonore vengono smorzate tramite l’interposizione di un
materiale leggero tra due pareti di diverso peso.